Il podcast - Comunicazione che passione! di Francesca Anzalone

Il microblogging fa sicuramente parte della nostra comunicazione online fin dal 2006, nell’uso costante e di distribuzione delle informazioni in tempi brevissimi e con caratteristiche informative precise. Servono competenze digitali legate alla scrittura efficace e, soprattutto, alla selezione delle parole più corrette e necessarie nella divulgazione delle informazioni. La sua interattività attraverso le conversazioni (micro conversazioni) lo rende un sistema di comunicazione coinvolgente e impattante nel nostro quotidiano. Sicuramente le caratteristiche negli anni sono cambiate, anche se, nell’ambito emergenziale rimangono identiche nell’utilità, nelle modalità e soprattutto nei protocolli da seguire. Se Twitter, dell’epoca, oggi X ci ha insegnato a costruire contenuti veloci, efficaci e conRead More →

Il podcast - Comunicazione che passione! di Francesca Anzalone

Nel mondo complesso e dinamico nel quale stiamo vivendo, in cui l’iper informazione e l’iper esposizione aumentano a dismisura opportunità e criticità, rischiamo, troppo spesso, di perderci nella complessità. Tutto diventa urgenza, priorità, “ne ho bisogno per ieri” facendo quotidianamente slittare le liste di lavoro e rischiando di rendere complessa anche la comunicazione sia interna che esterna. Il punto è: a quale costo? Non avendo una visione chiara e semplice dei flussi e dei processi le richieste, molto spesso, non sarebbero più urgenti dell’attività già prevista. Rispondono piuttosto, ad un apparente bisogno, a scapito, di una serie di malesseri che si innescano davanti a questiRead More →

Il podcast - Comunicazione che passione! di Francesca Anzalone

Abbiamo una lente potente attraverso cui possiamo guardare il mondo digitale e offline, il business, le relazioni, la crescita che si chiama contestualizzazione. Troppo spesso, però, dimentichiamo di utilizzarla, talvolta per la fretta, altre per superficialità, altre ancora perché ci radichiamo attorno a un filtro personale che ci porta sempre a voler trovare conferme al nostro pensiero. Che cosa ci spinge a scegliere? Chi influenza il nostro pensiero? Come prendiamo le nostre decisioni? Siamo talmente spinti dalla fretta e dalla competizione che non dedichiamo il giusto tempo a ricercare i dati (non solo quelli pronti subito all’uso), alle comparazioni tra i dati, all’approfondimento. Questo tempoRead More →

Il podcast - Comunicazione che passione! di Francesca Anzalone

Viviamo in un’era in cui l’informazione abbonda e la comunicazione online è onnipresente. Nella precedente Newsletter abbiamo visto come le parole siano, più che mai abbondanti, non filtrate e a disposizione di chiunque lo desideri. Sia come produzione che come occasione o pretesto per dialogare in maniera più o meno ostile. In questo scenario, in cui non è assolutamente semplice identificare l’attendibilità della fonte e l’autorevolezza dell’informazione (spesso anche per il desiderio di arrivare primi nel lancio di una notizia o attraverso l’uso di titoli clickbait, che poi non rispettano minimamente il contenuto), allenare lo spirito critico diventa essenziale, soprattutto nell’ambito del business. Imprenditori eRead More →

Redder Level Up - non perdere la LIVE su Youtube canale Redder Telco

Kevin Mitnick, il primo degli hacker? A ripercorrere la storia con estratti originali saranno il giornalista Andrea Signorelli e Daniel Ponticello, CEO e CTO di Redder Un nome che ha fatto storia, recentemente scomparso, stiamo parlando di Kevin Mitnick. In un viaggio alternativo tra azioni, arresti e tecniche di hacking, a Redder Level Up si esplorerà l’influenza pervasiva di Mitnick sulle cinque aree tematiche trattate nell’evento. Quale impatto ha avuto la sua controversa carriera su ciò che oggi definiamo come cyber sicurezza e quali sentieri ha dischiuso nel panorama globale degli hacker? Senza il suo contributo, saremmo allo stesso punto in cui siamo oggi? UnRead More →